Pochi sono grandi abbastanza da poter cambiare il corso della storia ma ognuno di noi può provare a cambiare una piccola parte delle cose. Vi raccontiamo le storie e la vita dei personaggi.
Pochi sono grandi abbastanza da poter cambiare il corso della storia ma ognuno di noi può provare a cambiare una piccola parte delle cose. Vi raccontiamo le storie e la vita dei personaggi.
Luigi Masetti nasce a Trecenta, nel cuore del Polesine nel pieno della seconda parte dell’ottocento. Resta nella storia come un...
Giacomo Matteotti nasce a Fratta Polesine, il 22 maggio 1885. E’ stato un un politico, giornalista italiano; appartenente al segretario del...
Talvolta le realtà del territorio s’incontrano per raccontare storie spesso perdute dei pionieri di questa nostra terra. Di recente al...
Napoleone contro Crespino, presentato venerdì 9 luglio, dalle ore 21.00 in Piazza Fetonte. “Alla periferia dell’impero 1813 – 1821″ di...
Lauro Bordin nasce a Crespino il 7 luglio 1890. E’ stato un ciclista su strada di grande talento, e poi...
Il miglior burattinaio d’Italia è polesano e vive a Fratta Polesine. La compagnia del Teatro Amico nasce di fatto nel...
Elisa Bertaglia, originaria di Crespino, 37 anni, ci rende orgogliosi, per estro e creatività. Abbiamo quindi un’artista rodigina tra le...
Silvana Pampanini, era di origini polesane; tra l’altro nipote della talentuosa soprano Rosetta Pampanini, originaria di Corbola. Attrice cinematografica di...
L’ottocento è stato un periodo di forti cambiamenti socio-politici che causarono ripercussioni a volte positive e talvolta negative. E’ il...
Sofia Michieli, anzi la dottoressa Michieli, figlia d’agricoltori, con una grande e manifesta vocazione per la “terra” e i frutti...
Il viaggio alla scoperta dell’arte non è ancora ultimato. Infatti presso la mostra permanente di Palazzo Bevilacqua a Crespino, sono...
Nei precedenti articoli abbiamo analizzato alcune opere d’arte custodite nel territorio crespinese. Il passato che rese tanto glorioso questo luogo...
In questo ultimo periodo abbiamo affrontato un’attenta analisi della chiesa arcipretale dei Santi Martino e Severo, esaminando quasi tutte le...
Il Guercino e Cesare Gennari sono stati due pittori italiani di fama internazionale, le cui opere sono ammirate e conosciute...
Il viaggio conduce alla scoperta di se stessi e talvolta i luoghi visitati racchiudono la nostra pace interiore, le nostre...
A meno di un’anno dalle celebrazioni dei sette secoli dalla morte, ricordiamo il padre della lingua italiana, nonché uno dei...
Il Po e i romanzi scorrono all’unisono. Come tanti altri fiumi, ha sempre trasportato e ispirato storie, e vicende che...
Entrando nella chiesa dei Santi Martino e Severo a Crespino, si nota l’enorme pala d’altare di Jacopo Alessandro Calvi. In...
Dopo il cinquecentenario dalla morte di Leonardo Da Vinci, lo scorso 2019, arriva un’altra importante ricorrenza che riguarda uno dei...
Un viaggio durato quasi tre mesi da quando il primo novembre, inconsapevole dell’orizzonte, partii per New York. È stato un...
Lo scorso venerdì abbiamo iniziato a parlare delle confraternite e di come queste si siano sviluppate nel territorio polesano. A...
Don Riccardo, veneto, con alle spalle una lunga esperienza nel volontariato direttamente su campo, oggi è nella Cattedrale di Frosinone....
La Casellati, come comunemente è chiamata per comodità Maria Elisabetta Alberti Casellati, dal Polesine è approdata a Roma, diventando una...
Nello scorso articolo abbiamo parlato di Gavello e dell’abazia benedettina costruita nel VI secolo. Tra le varie iniziative dei benedettivi...
Credo che una persona affronti attivamente la vita solo quando ha davanti a sé degli obiettivi ben chiari. Sono questi...
Per parlare dell’arrivo della famiglia Gonzaga a Crespino dobbiamo fare un salto nel passato. Era la prima metà del 1600...
Sevn alias Lorenzo Altieri è un musicista polesano che ha avuto molto successo oltre Manica. Da questo nostro antico e...
Tra i progetti del piano formativo della casa di riposo San Gaetano di Crespino, vi è quello della stimolazione della...
Trasporto delle merci in Polesine, una tradizione preromana. Polesine, terra liquida, sfuggente che è...
Vita rurale polesana, di cui resta memoria nelle grandi cucine di un tempo. In...
Discendenza iure sanguinis per via femminile, un argomento che interessa molti italo discendenti. Un...
Registrati se hai “l’Italia nel cuore”
Registrati con il tuo account social preferito
oppure crea il tuo account riempiendo i dati richiesti qui sotto
Hai già un account? Accedi ora
Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili per migliorare la navigazione come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie o rifiutare i cookie.
Rifiutando i cookie, la navigazione proseguirà con l’attivazione dei soli cookie strettamente tecnici alla stessa.
- Cookie necessari
- Cookie di terze parti
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili per migliorare la navigazione come specificato nella Cookie Policy.
Mantenere questi cookie abilitati ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
- Cookie di Google Analytics
- Google Tag Manager
- Google AdSense e Simply Advertiser
- Accesso all'account Facebook
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!