Oratorio di Santa Lucia nel Polesine. Terra di grande fede e devozione popolare, questa e anche Santa Lucia, ha molti...
Carlo Bononi, conosciuto anche come Bonone, nasce a Ferrara e come pittore sembra proprio che abbia lasciato la sua impronta...
Nei precedenti articoli abbiamo analizzato alcune opere d’arte custodite nel territorio crespinese. Il passato che rese tanto glorioso questo luogo...
In questo ultimo periodo abbiamo affrontato un’attenta analisi della chiesa arcipretale dei Santi Martino e Severo, esaminando quasi tutte le...
Sono passati più di tre secoli da quando venne posata la prima pietra ed ancora oggi la sua importanza non...
Entrando nella chiesa dei Santi Martino e Severo a Crespino, si nota l’enorme pala d’altare di Jacopo Alessandro Calvi. In...
Lo scorso venerdì abbiamo iniziato a parlare delle confraternite e di come queste si siano sviluppate nel territorio polesano. A...
Don Riccardo, veneto, con alle spalle una lunga esperienza nel volontariato direttamente su campo, oggi è nella Cattedrale di Frosinone....
Oggi parleremo del governo Pontificio e delle Confraternite. Infatti il 29 gennaio del 1598 i territori polesani precedentemente sotto la...
Villanova Marchesana è un piccolo comune in provincia di Rovigo. Villanova già esisteva nel 1150 e crebbe lentamente, in un’epoca...
La Chiesa di San Lorenzo Diacono e Martire è ubicata a Selva di Crespino. La prima documentazione in cui si...
Tra la nebbia e le campagne della Pianura Padana, dove i Veneti e gli Etruschi si insediarono, lungo la riva...
E’ la metà del 1700 quando gli abitanti della borgata Aguiaro fanno richiesta della costruzione dell’oratorio, dedicato ai santi Pietro...
Oggi vi conduco alla scoperta della storia della manifattura dedicata alla Madonna del Consiglio, custodita nella Chiesa arcipretale di Crespino....
Trasporto delle merci in Polesine, una tradizione preromana. Polesine, terra liquida, sfuggente che è...
Vita rurale polesana, di cui resta memoria nelle grandi cucine di un tempo. In...
Discendenza iure sanguinis per via femminile, un argomento che interessa molti italo discendenti. Un...
Registrati se hai “l’Italia nel cuore”
Registrati con il tuo account social preferito
oppure crea il tuo account riempiendo i dati richiesti qui sotto
Hai già un account? Accedi ora
Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili per migliorare la navigazione come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie o rifiutare i cookie.
Rifiutando i cookie, la navigazione proseguirà con l’attivazione dei soli cookie strettamente tecnici alla stessa.
- Cookie necessari
- Cookie di terze parti
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili per migliorare la navigazione come specificato nella Cookie Policy.
Mantenere questi cookie abilitati ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
- Cookie di Google Analytics
- Google Tag Manager
- Google AdSense e Simply Advertiser
- Accesso all'account Facebook
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!