Natalino Balasso da Porto Tolle a Zelig, al teatro - itCrespino

itCrespino

pubbliredazionale ARTE PERSONAGGI

Natalino Balasso da Porto Tolle a Zelig, al teatro

Natalino Balasso - primo piano di Balasso
Articolo promozionale

Natalino Balasso noto attore e scrittore di rilevanza nazionale, nasce a Porto Tolle. Autore, e come dicevamo e attore di teatro, cinema, radio e televisione; è molto legato alla sua terra polesana.

Natalino Balasso

Balasso debutta in teatro nel 1991, poi in televisione e a fine anni novanta anche nel cinema. Attore e scrittore assolutamente autodidatta; si è sempre dimostrato estremamente versatile. Natalino Balasso inizia a esibirsi nei club e nei piccoli teatri dell’Emilia-Romagna con spettacoli comici; del genere surreale, amando anche il genere “non sense”. Nel 1993, grazie alle sue varie collaborazioni come autore nell’editoria in Comix, Cuore, e Smemoranda, arriva alla pubblicazione di un suo libro di racconti surreali dal titolo Operazione buco nell’acqua.

Natalino Balasso - il polesano in teatro

Da qui decolla la sua carriera in televisione come comico. La sua prima tournée significativa la deve all’incontro con Maurizio Grande con cui scrive un monologo dal titolo Il grande pop corn, che sarà rappresentato in tutta Italia nel 1994 per la regia di Paola Galassi. Nel 1995, abbandonata l’attività di autore televisivo e fa il grande passo teatrale dalla porta principale studiando “la Commedia dell’Arte.

Natalino Balasso da Porto Tolle

Affronta sul palcoscenico le prime esperienze di capocomico fondando a Bologna la Compagnia degli Gnorri; lavorando fino al 2004 in varie tournée nei teatri del nord Italia. Attualizzando delle maschere, recita in otto spettacoli da lui scritti, che narrano la saga de L’isola degli Gnorri, rappresentati alla maniera della Commedia dell’Arte con canovacci e scenari sui quali gli attori improvvisano i dialoghi. In seguito Balasso affronta anche ruoli cinematografici, partecipando al film di Carlo Mazzacurati La giusta distanza con Giuseppe Battiston, al film Non pensarci.

Natalino Balazzo - l'attore sul set

Lavora anche nella fiction in sei episodi Padri e figli, con Silvio Orlando e alla fiction in sei puntate Il segreto dell’acqua, con Riccardo Scamarcio. Si è quindi rivelata molto formativa l’esperienza da capocomicato con la Compagnia degli Gnorri. Poi, infatti, incontra il regista Gabriele Vacis che lo dirige nella prosa. Nasce così una collaborazione che lo vede interprete dello spettacolo Libera nos.

La Commedia Dell’Arte

Poi è anche coautore e interprete dello spettacolo Viaggiatori di Pianura, e lavora nella commedia Rusteghi, i nemici della civiltà da Carlo Goldoni. Negli stessi anni Balasso affronta altre tournée con i suoi monologhi e con la traduzione veneta de La bisbetica domata di William Shakespeare. Successivamente Balasso affronta ancora un’esperienza da capocomico, mettendo insieme una Compagnia di attori e cantanti veneti; coi quali si esibisce in un lavoro teatrale dal titolo Fog Theatre.

Natalino Balasso - sulle tavole del palcoscenico

Si trattava di un progetto di dieci spettacoli da lui scritti e diretti, rappresentati tutti nella stessa città, prima a Verona, poi a Padova. Tale lavoro mescola situazioni e personaggi del teatro di tutti i tempi in una sorta di copione unico, nel quale fanno apparizione anche personaggi inventati da Balasso che generano lo scontro tra realtà e finzione. Di Balasso tre romanzi: L’anno prossimo si sta a casa, Livello di guardia e Il figlio rubato.

Teatro veneto

Nel 2012 superando la forma di romanzo, scrive un libro di finzione in cui immagina una lunga intervista a Dio ad opera di un giornalista; dal titolo Dio c’è ma non esiste. Nel 2011 inizia a sperimentare nuovi format video nel suo canale sulla piattaforma YouTube che si chiama “Telebalasso”. Ciò dà origine a una serie di video satirici come “testimonial” di prodotti come superalcolici o smartphone, o discorsi di Capodanno. Nondimeno, Natalino Balasso resta noto al grande pubblico televisivo per il personaggio del professore Anatoli Balasz; che ha impersonato nella trasmissione Zelig, dal 2000 al 2002. Anche per le sue partecipazioni a varie edizioni dei programmi della Gialappa’s band; nei panni del personaggio Berto dal 2004 al 2005.

Natalino Balasso da Porto Tolle a Zelig, al teatro ultima modifica: 2020-12-01T09:00:59+01:00 da simona aiuti

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x