L’arte rappresenta chi siamo e da dove veniamo. Le bellezze artistiche sono ovunque, in ogni angolo del paese e riservano magnifiche sorprese oltre a raccontare la storia stessa.
L’arte rappresenta chi siamo e da dove veniamo. Le bellezze artistiche sono ovunque, in ogni angolo del paese e riservano magnifiche sorprese oltre a raccontare la storia stessa.
Casanova il Musical sta avendo un grande successo. Nasce da un’idea di Red Canzian, che dopo la carriera nei Pooh,...
Museo archeologico nazionale di Fratta Polesine, scrigno di meraviglia. Si tratta di una struttura che esiste, ed è fruibile al pubblico...
Rock in Golena a Crespino, e molto altro in tutto il Polesine. Anche gennaio, si appresta a portare eventi, teatro,...
Territorio polesano che muta nel tempo e l’uomo che da millenni qui vive, si adatta e lo adatta ai suoi...
Gavello una storia antica e anche molto affascinante. Nella storia del Polesine, Gavello è davvero molto più di un piccolo...
Fratta Polesine e la Carboneria. Oggi Fratta è per lo più una tranquilla località polesana; in cui la vita scorre...
Dìsime la vostra, che mi o dito la mia, presto a Crespino. Il Veneto si sa, è una terra a...
Si è svolta nella giornata di giovedì 16 dicembre, presso l’atrio della scuola “Vincenzo Carravieri”, la presentazione del Cortometraggio “Costruiamo...
Dogma dell’Immacolata Concezione, ovvero la fede e il mistero spirituale. Si tratta quindi di un dogma cattolico; proclamato da papa Pio IX l’8 dicembre 1854, con...
Villa Luisa e Maria Camerini, tra le pieghe di Crespino. C’è stato un bell’appuntamento a Crespino, con l’arte e con...
Pioggia di libri a Crespino e di alto profilo. La ricchezza e lo spirito di un territorio, si misurano con...
Talvolta le realtà del territorio s’incontrano per raccontare storie spesso perdute dei pionieri di questa nostra terra. Di recente al...
Napoleone contro Crespino, presentato venerdì 9 luglio, dalle ore 21.00 in Piazza Fetonte. “Alla periferia dell’impero 1813 – 1821″ di...
I festeggiamenti del 2 giugno sono iniziati con qualche giorno di anticipo ed hanno coinvolto, nei preparativi, tutte le classi...
Vedere la Musica, un appuntamento imperdibile con l’arte e la cultura. Venerdì scorso seppur in modo vrtuale è stata promossa...
Carlo Bononi, conosciuto anche come Bonone, nasce a Ferrara e come pittore sembra proprio che abbia lasciato la sua impronta...
Cinema in Polesine, un connubio che resiste nel tempo, forse per atmosfere poetiche e suggestive molto particolari. Al riguardo non sono...
Il grande passo, un film tutto polesano. Il veneto ha sempre avuto una certa vocazione cinematografica e in questo caso...
La via dell’Ambra, romantica e storica. La Terra tra Due Fiumi o Mesopotamia d’Italia, ma perché? Po ed Adige sono...
I casoni veneti, sono un po’ la cifra di una buona parte del Polesine; del passato e forse storicamente anche...
Canzone “Polesine” di Raoul Casadei, un bel ricordo, dopo l’alluvione. Da poco dunque Casadei ci ha lasciati, lui il re...
Crespinesi coraggiosi, indomiti e la storia lo testimonia. Non sono stati pochi gli italiani che hanno avuto audacia e l’ardire...
Cantieri navali nel Polesine, scavando in una tradizione della cantieristica navale; i cui centri sono situati principalmente ad Adria, Donada,...
Reitia era un’antica e importantissima divinità femminile venerata dalle antiche popolazioni venete. Definita con “potnia Theron”, ovvero signora o dominatrice...
Elisa Bertaglia, originaria di Crespino, 37 anni, ci rende orgogliosi, per estro e creatività. Abbiamo quindi un’artista rodigina tra le...
I Veneti e la scrittura. Essi hanno nel nome la radice Ven- comune a Venere; avevano delle donne che non...
Lusia si trova in provincia di Rovigo, e precisamente si trova nella parte medio-occidentale del Polesine. A nord Lusia è divisa dal...
Trasporto delle merci in Polesine, una tradizione preromana. Polesine, terra liquida, sfuggente che è...
Vita rurale polesana, di cui resta memoria nelle grandi cucine di un tempo. In...
Discendenza iure sanguinis per via femminile, un argomento che interessa molti italo discendenti. Un...
Registrati se hai “l’Italia nel cuore”
Registrati con il tuo account social preferito
oppure crea il tuo account riempiendo i dati richiesti qui sotto
Hai già un account? Accedi ora
Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili per migliorare la navigazione come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie o rifiutare i cookie.
Rifiutando i cookie, la navigazione proseguirà con l’attivazione dei soli cookie strettamente tecnici alla stessa.
- Cookie necessari
- Cookie di terze parti
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili per migliorare la navigazione come specificato nella Cookie Policy.
Mantenere questi cookie abilitati ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
- Cookie di Google Analytics
- Google Tag Manager
- Google AdSense e Simply Advertiser
- Accesso all'account Facebook
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!