Nei precedenti articoli abbiamo analizzato alcune opere d’arte custodite nel territorio crespinese. Il passato che rese tanto glorioso questo luogo ci ha...
L’oratorio di Sant’Antonio, costruito per volere del Conte Migliorini, rimane ad oggi uno degli edifici sacri con maggiore devozione
Costruita a partire dal 1954, in quanto l’aumento demografico dell’epoca determinò il presupposto per creare un nuovo stabile. Terza chiesa per costruzione...
In questo ultimo periodo abbiamo affrontato un’attenta analisi della chiesa arcipretale dei Santi Martino e Severo, esaminando quasi tutte le opere artistiche....
Sono passati più di tre secoli da quando venne posata la prima pietra ed ancora oggi la sua importanza non svanisce. Sto...
Entrando nella chiesa dei Santi Martino e Severo a Crespino, si nota l’enorme pala d’altare di Jacopo Alessandro Calvi. In questo periodo...
Lo scorso venerdì abbiamo iniziato a parlare delle confraternite e di come queste si siano sviluppate nel territorio polesano. A partire dal...
Don Riccardo, veneto, con alle spalle una lunga esperienza nel volontariato direttamente su campo, oggi è nella Cattedrale di Frosinone. Lungo è...
Oggi parleremo del governo Pontificio e delle Confraternite. Infatti il 29 gennaio del 1598 i territori polesani precedentemente sotto la giurisdizione degli...
Nello scorso articolo abbiamo parlato di Gavello e dell’abazia benedettina costruita nel VI secolo. Tra le varie iniziative dei benedettivi vi era...