Loreo dalle tracce romane alla storia con Venezia - itCrespino

itCrespino

CICERONE EMIGRAZIONE

Loreo dalle tracce romane alla storia con Venezia

Loreo - Canale Di Loreo di giorno

Loreo a quanto pare deriva dal Laurus, arbusto sempreverde della famiglia; perché si ritiene che questa pianta un tempo fosse abbondante nella zona. Il territorio era anticamente a ridosso della costa Adriatica e attraversato da un cordone di dune sabbiose, naturale difesa dal mare, delle quali resta molto poco.

Loreo

Gli antichi Veneti s’insediarono in queste zone limitrofe alle antiche paludi adriane; utilizzandole come terreno agricolo. Nel tempo l’agricoltura si sviluppò sempre più, tuttavia i primi nuclei abitativi apparvero durante la colonizzazione romana intorno al 225 a.C., insediatisi attorno al portus Laureti. Successivamente, la storia di Loreo fu sempre legata a Venezia, e della stessa era caposaldo militare ed economico.

Loreo - Canegra con scorcio caratteristico

Tra corsi e ricorsi storici; nel 1002 Loreo venne ceduta alla Repubblica Veneta dall’imperatore bizantino Ottone III. In questo florido periodo ci fu un aumento della popolazione e furono edificate costruzioni delimitate, come d’uso veneziano, dalle tipiche calli. Ancor oggi Loreo, unica del Rodigino, conta alcune piccole vie che dipartono dall’antico canal Naviglio e prendono il nome di calli. Anche nel 1300 Venezia aveva ancora nel Delta, con Loreo un caposaldo importantissimo. Nel tempo, Venezia perse Loreo nel 1797 in seguito all’invasione dell’Italia da parte delle truppe di Napoleone.

Emigrazione Veneta

Nel periodo della Serenissima Loreo ebbe quindi il suo massimo splendore. Tutto il commercio con l’Emilia e con la Lombardia si svolgeva attraverso il canale Naviglio; in parte l’attuale Canal Bianco, con dogane a Cavanella Po e a Loreo. La memoria di questo lontano periodo veneziano vive ancora nel popolo locale. Basta ricordare la parlata dialettale molto simile al veneziano e completamente diversa dai dialetti che distano anche pochi chilometri quali Porto Viro e che “peccano” di ferrarese.

Loreo - Alluvione Del '51 in una rara foto

Molto più recentemente invece è da ricordare la terribile alluvione del 1951; come per gran parte dei comuni del Polesine, provocò un flusso d’emigrazione e la popolazione fu dimezzata. L’impronta architettonica della Serenissima è ben presente osservando gli edifici porticati sulle riviere del canal Naviglio e le calli. Parliamo di Calle Lunga, Calle Pistoria, Calle Moja, Calle Bonandini, Calle Confraternita) che portano a Piazza del Longhena.

La Serenissima

Dove si affacciano palazzi istituzionali (vecchia pretura) e padronali. Nella frazione di Tornova, nelle vicinanze del fiume Adige s’incontra una grande lapide in pietra d’Istria, del 1785, dove sono fissate le tariffe d’epoca per il passaggio delle imbarcazioni nel canale di Loreo, un tempo navigabile. Importante nel territorio è Fiera di San Michele; un avvenimento che si svolge il 29 settembre che dal 1224 è un appuntamento per la gente del Delta. Tipica nel periodo pasquale è la “competizione” a colpi di uova dipinte di rosso; che si svolge sul sagrato della chiesa, dando luogo a una simpatica festa paesana. Molto nota è la Confraternita dei Flagellanti, o Battuti o Incappucciati della Santissima Trinità. Partecipano alcune centinaia di fradèi provenienti da molte località del Veneto, dell’Emilia, della Lombardia, del Trentino-Alto Adige e del Piemonte. Dalla fondazione nel 1608 la cerimonia è rimasta inalterata nei secoli, mantenendo fascino e mistero.

Loreo e Venezia

Al termine del tradizionale rito pubblico, gli estranei escono dalla chiesa. La costituzione della Confraternita, stabilisce un rito segreto. Nessuno ha mai svelato il mistero di quanto avviene e ciò alimenta ipotesi di flagellazioni e penitenze. Dopo qualche ora, inizia la processione. I flagellanti, con i rossi cappucci calati sul saio, impugnando torce e candele accese, formano una processione che segue il Cristo crocefisso.

Loreo - veduta di Loreo
fonte foto – Wikipedia – Paolo Bononi – CC BY-SA 3.0

Raggiungono la chiesa della Madonna del Pilastro, dove resteranno fino all’alba in canti e preghiere ai defunti. Anticamente la Confraternita si riuniva sette volte l’anno. Indubbiamente è molto diminuita la forza mistica che i riti rivestivano nei tempi antichi. I riti sono ora ridotti a simboli, a preghiere e meditazioni. Dopo l’alluvione del 1951, moltissimi fradèi sono emigrati. Tuttora scrivono al priore, domandando notizie della Scuola e inviano le quote annuali.

Archeologia polesana

Infine, nel cuore della città la torre civica ospita l’Antiquarium di Loreo, una raccolta archeologica di rilievo con parte dei reperti rinvenuti dagli scavi dell’antica Corte Cavanella, testimoni della millenaria storia polesana.

Loreo dalle tracce romane alla storia con Venezia ultima modifica: 2022-07-28T09:00:16+02:00 da simona aiuti

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Julieta B. Mollo

Interessante!

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x