Ogni quartiere ha una sua storia, una sua identità, una sua particolarità che vorremmo farvi scoprire attraverso le fotografie e i racconti.
Ogni quartiere ha una sua storia, una sua identità, una sua particolarità che vorremmo farvi scoprire attraverso le fotografie e i racconti.
Inizierà venerdì 6 settembre la mostra fotografica intitolata: “Terra e Acqua nel Delta” a cura della fotografa Maria Burgato. L’iniziativa,...
È il primo secolo dell’età contemporanea, un periodo di grandi cambiamenti e trasformazioni sociali, culturali, economiche e politiche. Nel 1800...
La bonifica delle Paludi Pontine è strettamente collegata con l’epopea di tanti contadini veneti. Tra le due guerre mondiali,...
Dopo l’ultima cena, tenutasi a Fratta Polesine, i carbonari uno dopo l’altro vennero arrestati e processati. Antonio Villa, arrestato il...
Imperdibile l’appuntamento che si terrà venerdì 23 agosto nell’estivo del Bar Borsa a Crespino. La scrittrice Anna Volpe presenterà il...
L’Universo visto dal Polesine Nella serata di giovedì 25 luglio presso la sala Polivalente di Crespino, alle ore 21,15 si...
Il Polesine, terra antica e ricca di peculiarità nasconde vestigia che è bello riscoprire. Prendiamo ad esempio il territorio di...
Le tradizioni del matrimonio polesano e in buona parte del Veneto, sono antiche e radicate. Il Veneto è famoso non...
Il riso del Polesine è molto più che un alimento; è piuttosto parte del tessuto sociale dell’area. C’è acqua in...
Un tempo, si ballava molto nelle feste contadine, ed erano occasioni in cui si mettevano in atto rituali di corteggiamento....
Crespino, grazioso e incantevole, tranquillo come il suo fiume, si trova lungo il PO. Questa località della provincia di Rovigo, risulta...
Villa Pio Falcò, dal nome da favola, dall’aspetto da leggenda, e dalla realtà storica affascinante! La villa venne costruita per...
I pesci che vivono nel Po sono davvero tanti e hanno sempre rappresentato una fonte di guadagno importante. Le specie...
Le golene sono aree di territorio pianeggianti circoscritte tra il letto di un fiume, e l’argine naturale o anche artificiale;...
Tra la nebbia e le campagne della Pianura Padana, dove i Veneti e gli Etruschi si insediarono, lungo la riva...
Tante sono le iniziative del piano formativo dell’istituto comprensivo di Polesella che ha visto impegnati i ragazzi della classe quinta...
Mancano pochi mesi all’ingresso in guerra dell’Italia. I destini sono incerti come incerto è il futuro delle genti. Molta tensione...
Ieri si è celebrata una festa internazionale di estrema importanza, la Giornata mondiale della libertà di stampa. L’Assemblea delle Nazioni...
Crespino è un comune ricco di opere d’arte grazie alla famiglia Turchi che dal 1158 al 1657 amministrò il paese....
Anche quest’anno il primo maggio si sta avvicinando e non poteva mancare la tradizionale manifestazione Rock in Golena, giunta alla...
La Carboneria era una società segreta che sorse nell’ottocento. I carbonari veneravano Cristo e ne utilizzavano i simboli. La corona di...
Nello scorso articolo, riguardante la Carboneria Polesana, vi avevo accennato del pranzo che si tenne in casa di Pietro Rinaldi...
Tutto parte nel 2006 quando un gruppo di ragazzi ebbe l’idea di fare una festa nella area golenale di Crespino....
Il mondo è per natura un ordigno innescato, che lentamente si avvicina alla fine ma nell’ultimo secolo, noi tutti, abbiamo...
Il ministro dell’interno Guido Buffarini Guidi, in una comunicazione del 1941, informa la popolazione riguardo un nuovo strumento utilizzato dall’areonautica...
E’ la metà del 1700 quando gli abitanti della borgata Aguiaro fanno richiesta della costruzione dell’oratorio, dedicato ai santi Pietro...
Oggi vi conduco alla scoperta della storia della manifattura dedicata alla Madonna del Consiglio, custodita nella Chiesa arcipretale di Crespino....
Il Polesine, il quale era un territorio povero che si sosteneva attraverso un’economia contadina, semplice e rurale, all’inizio del 1900...
A volte la vita ci pone delle sfide a cui solo il tempo ci dirà dove ci conducono. Scelte che...
La storia è una continua scoperta, e mai riusciremo a descrivere completamente e precisamente...
Lo scialle delle venete sia nobili, sia quelle del popolo, non hanno mai rinunciato...
Le fade, dall’acqua al mito. Nel Polesine e nel Veneto in generale, ci sono...