Ogni quartiere ha una sua storia, una sua identità, una sua particolarità che vorremmo farvi scoprire attraverso le fotografie e i racconti.
Ogni quartiere ha una sua storia, una sua identità, una sua particolarità che vorremmo farvi scoprire attraverso le fotografie e i racconti.
Le farfalle nel Polesine sono tante e riservano colorate sorprese. Ai piedi dei Colli Euganei, c’è quindi un luogo in...
A meno di un’anno dalle celebrazioni dei sette secoli dalla morte, ricordiamo il padre della lingua italiana, nonché uno dei...
Le canzoni del Po sono davvero tante. In generale il fiume ispira moltissimo gli artisti e nel caso specifico, esistono...
Stiamo affrontando giornate difficili e i mezzi di comunicazione a stento riportano dati di speranza perciò desidero aiutarvi a liberare...
Il Po e i romanzi scorrono all’unisono. Come tanti altri fiumi, ha sempre trasportato e ispirato storie, e vicende che...
Stiamo affrontando delle settimane difficili e come da decreto ministeriale causa Covid-19 dobbiamo limitare le uscite dal proprio domicilio. Restando...
Il mulino del Po è un romanzo di Riccardo Bacchelli, legato a un territorio intessuto di una storia antica e fatta...
Il Po, attorno al quale si dipana la vita del Polesine tra gioie e dolori, ha un corso lungo e...
Fiesso Umbertiano, in dialetto Fiess Umbertian, è un comune di poco più di tremila abitanti a circa venticinque chilometri da...
Entrando nella chiesa dei Santi Martino e Severo a Crespino, si nota l’enorme pala d’altare di Jacopo Alessandro Calvi. In...
Dopo il cinquecentenario dalla morte di Leonardo Da Vinci, lo scorso 2019, arriva un’altra importante ricorrenza che riguarda uno dei...
Rosolina, in veneto “Roxolina”, è un comune rodigino piuttosto piccolo nelle dimensioni, con poco più di seimila abitanti. Nondimeno, essa è...
Quella che affronteremo oggi è una storia che affonda le sue radici nel 1920. Si tratta di un istituto che...
I monaci benedettini nel Polesine hanno fatto nei secoli un grandissimo lavoro. Parliamo di operosità legata alle bonifiche del territorio,...
Achille Lauro, uno degli artisti che ha suscitato più attenzione allo scorso San Remo, ha origini poelsane. Riservato sulla vita...
Si è svolta lo scorso 27 gennaio, presso il complesso scolastico di Crespino, la manifestazione che ha visto i ragazzi...
Inizierà questa sera la mostra fotografica “40 giorni”, in memoria di tutte le persone atrocemente massacrate nelle Foibe ed esuli...
Eliana Albertini, giovane promettente e già realtà del mondo italiano dei fumetti, si presenta con un bel curriculum vitae. Nata...
Porto Tolle è un comune di circa diecimila abitanti, situato pressappoco a sud-est di Rovigo. Si tratta del comune più...
Un viaggio durato quasi tre mesi da quando il primo novembre, inconsapevole dell’orizzonte, partii per New York. È stato un...
Lo scorso venerdì abbiamo iniziato a parlare delle confraternite e di come queste si siano sviluppate nel territorio polesano. A...
Don Riccardo, veneto, con alle spalle una lunga esperienza nel volontariato direttamente su campo, oggi è nella Cattedrale di Frosinone....
Frassinelle Polesine è un comune di circa di 1400 abitanti in provincia di Rovigo. L’etimologia del nome risulta alquanto incerta. Al riguardo, Frassinelle,...
Oggi parleremo del governo Pontificio e delle Confraternite. Infatti il 29 gennaio del 1598 i territori polesani precedentemente sotto la...
È iniziato il 2020 e così anche per la redazione di ItCrespino, è il momento di fare il resoconto di...
Guarda Veneta è un comune di poco più di mille abitanti nella provincia di Rovigo. La località polesana si trova...
La Casellati, come comunemente è chiamata per comodità Maria Elisabetta Alberti Casellati, dal Polesine è approdata a Roma, diventando una...
Polesella è un comune di quasi quattromila anime a sud di Rovigo. Si tratta di una zona molto antica, sicuramente...
Nello scorso articolo abbiamo parlato di Gavello e dell’abazia benedettina costruita nel VI secolo. Tra le varie iniziative dei benedettivi...
La storia è una continua scoperta, e mai riusciremo a descrivere completamente e precisamente...
Lo scialle delle venete sia nobili, sia quelle del popolo, non hanno mai rinunciato...
Le fade, dall’acqua al mito. Nel Polesine e nel Veneto in generale, ci sono...