Ostrica Rosa Tarbouriech prodotta in Italia, anzi nel delta del Po. Si tratta di un’ostrica di altissima qualità, derivata da...
E’ stata inaugurata la mostra: “le sculture di Natale Calesella”, lo scorso 20 giugno presso Palazzo Celio a Rovigo. L’apertura...
L’ottocento è stato un periodo di forti cambiamenti socio-politici che causarono ripercussioni a volte positive e talvolta negative. E’ il...
Sofia Michieli, anzi la dottoressa Michieli, figlia d’agricoltori, con una grande e manifesta vocazione per la “terra” e i frutti...
Il viaggio alla scoperta dell’arte non è ancora ultimato. Infatti presso la mostra permanente di Palazzo Bevilacqua a Crespino, sono...
Veneti in Sud America, il 35,5%; dell’immigrazione andata e anche ritorno. Lì risiede circa il 34,1% d’italiani. I registri dell’AIRE...
Il Filò resta nella memoria. Con la fine dell’autunno, le contrade e le corti cominciavano a vivere una vita di...
Emigrazione veneta in territorio pontino? Una storia lunga novant’anni. Si trattò allora di una migrazione interna; quella che negli anni...
A Crespino ci si organizza per il post emergenza in occasione del periodo estivo. Infatti la scuola dell’infanzia e nido...
Nei precedenti articoli abbiamo analizzato alcune opere d’arte custodite nel territorio crespinese. Il passato che rese tanto glorioso questo luogo...
Veneti in Venezuela sono davvero tanti, circa cinque milioni, tuttavia alcuni decidono di tornare. Tra loro spicca ad esempio Giuseppe...
Polesani brasiliani e non solo! Nell’epoca in cui viviamo, sono tantissimi i discendenti dai veneti che cercano le origini, e...
Come abbiamo potuto leggere negli articoli precedenti, la situazione socio-economica dei crespinesi nel 1800 non era delle migliori. Circa l’80%...
La didattica a distanza ha invaso le case degli italiani e quella che fino a qualche mese fa poteva sembrare...
Polesani in Brasile, un grande viaggio carico di speranze! São João do Polêsine, ha molto a che fare con quel...
Sono trascorsi alcuni mesi da quando si iniziò a sentir parlare di Coronavirus. Mai ci saremmo immaginati un simile destino...
Ceneselli, nota nel dialetto ferrarese come “Ceneseli”, è un comune di poco più di 1500 abitanti, nella provincia di Rovigo;...
In questo ultimo periodo abbiamo affrontato un’attenta analisi della chiesa arcipretale dei Santi Martino e Severo, esaminando quasi tutte le...
Lucrezia Borgia e il Polesine? Cosa li lega? Direi una storia abbastanza affascinante a metà strada tra la leggenda, e...
Il Guercino e Cesare Gennari sono stati due pittori italiani di fama internazionale, le cui opere sono ammirate e conosciute...
Bagnolo di Po, adagiato nel territorio polesano, ha una lunga storia nella provincia di Rovigo. Per via della configurazione del...
Stiamo affrontando un momento difficile, forse uno dei periodi maggiormente critici della nostra esistenza e per uscirne è importante avere...
Ordine Benedettino; lo stesso che ebbe grande ruolo nel Polesine. I benedettini pongono l’origine dell’ordine nel 529 d.C.; cioè è...
Sono passati più di tre secoli da quando venne posata la prima pietra ed ancora oggi la sua importanza non...
Melara ha origini piuttosto antiche. La storia di questa località polesana affonda nei millenni; con tracce tangibili ed evidenti. Al...
La tenacia e la dedizione con la quale gli italiani stanno affrontando la pandemia da COVID-19 sta iniziando a dare...
La storia è una continua scoperta, e mai riusciremo a descrivere completamente e precisamente...
Lo scialle delle venete sia nobili, sia quelle del popolo, non hanno mai rinunciato...
Le fade, dall’acqua al mito. Nel Polesine e nel Veneto in generale, ci sono...