Aspettando il Natale a Crespino e non solo. Queste feste che si stanno approssimando, forse saranno più serene; visto che il Covid fa meno paura. C’è una crisi dei consumi, ma forse assaporare le feste in famiglia con quel calore e stare uniti, ci farà capire la vera essenza delle Feste.
Aspettando il Natale a Crespino
Crespino si prepara e domenica 11 dicembre sarà una giornata speciale per tutti. Come sempre il fulcro di tutto sarà in Piazza Fetonte, da cui prima o poi passa tutto il paese. Si parte presto, di prima mattina, considerando che è domenica, alle 9,30 con la Santa Messa e poi subito il mercatino in Piazza. Ci sarà un po’ di tutto e magari sarà l’occasione per fare qualche bel regalino. Alle ore 10,30 poi ci sarà il laboratorio di lettura di favole per tutti i bambini.
La magia dei più piccoli con gli occhioni spalancati davanti ad una fiaba è imperdibile. Alle 11,00 poi il laboratorio dei più piccini nella scuola materna, perché i pulcini aspettano solo Babbo Natale. Inoltre nel pomeriggio alle ore 15,30 un momento importantissimo e corale, quando si decorerà tutti insieme l’albero in centro. Per l’occasione si faranno dei canti e tanti balli di gruppo.
Cioccolata calda in Piazza Fetonte
Alle 16,15 poi i più piccoli non potranno mancare, poiché oltre allo spettacolo di Arte Veneta, per rispettare la tradizione, arriverà finalmente Babbo Natale! Intorno alle 18,00 la giornata che volge al buio con le luci accese, vuole un aperitivo offerto gentilmente dalla Pro Loco. Ci si scalda con DJ Matteo. Indovina il salame e una bella cioccolata calda fumante con panna.
Ricordate inoltre che ogni prima domenica del mese c’è il Mercatino Cammbio-Scambio. Ricordo l’apertura straordinaria dei musei: Museo delle Acque, della Canonica e dei Bersaglieri. Il 10 e l’11 dicembre poi a Rosolina a Mare è aperto il giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri. In Polesine c’è molto altro ancora. Ispirato allo “Schiaccianoci” di Tchaikovsky, che farà da colonna sonora a tutta la nostra avventura, in una chiave super moderna (a tratti trap), “Balocchi in fuga”vi farà ridere e forse anche un po’ pensare!
Balocchi in Fuga
Tutti sappiamo che ai bambini piacciono i giocattoli… Ma se ai giocattoli non piacessero i bambini? Allora sarebbe il caso di organizzare una grande fuga! Ma anche il piano meglio progettato può riservare imprevisti spaventosi: l’improbabile supereroe ed la “graziosa” bambolina si troveranno uniti nel fronteggiare un minaccioso nemico nascosto nell’oscurità di una polverosa soffitta!
Non mancheranno i personaggi più famosi del celeberrimo balletto classico: la fata confetto, il vecchio zio Drosselmayer, Clara e molti altri, riuscirete a scovarli tutti? Produzione: Febo Teatro Testo e Regia: Matteo Fresch Con: Alessandro Casaletto, Daniela Piccolo e Matteo Fresch Realizzazione scenografia: Enzo Fresch Costumi: Matteo Fresch Tecnici: Daniele Schio e Alberto Damiani. BALOCCHI IN FUGA Costa di Rovigo (RO) – Teatro Mario Rossi Sabato 10 dicembre ore 21. Fascia di età: dai 3 ai 10 anni Durata: 50 Minuti Tecnica: Teatro d’Attore